P.IVA 02975380169
Via Promessi Sposi 24 b- Bergamo (BG)
tel +39 035.265.2801
fax +39 035.265.2801
 
P.IVA 02975380169
Via Promessi Sposi 24 b- Bergamo (BG)
tel +39 035.265.2801
fax +39 035.265.2801
 

   Disclaimer

 


 Premessa    Percorso logico    Sintesi    Consenso    Valutazione d'incidenza (SIC e ZPS)  


Percorso logico e contenuti (3 di 8)

Quadro di riferimento ambientale

Per la definizione del quadro di riferimento ambientale vanno precisati i fattori ambientali interessati, per ciascuno dei quali è definito l'ambito areale di studio (come "sito" o come "area vasta") e gli impatti potenziali.

Segue poi la vera e propria stesura del quadro di riferimento ambientale, articolata secondo uno schema metodologico distinto nelle fasi di seguito specificate.

  • Descrizione delle caratteristiche globali del territorio per mezzo della caratterizzazione degli indicatori ambientali più significativi, che vengono analizzati nel loro stato attuale e nella loro evoluzione in assenza ed in presenza del progetto.
  • Analisi e valutazione della sensibilità del territorio, attraverso l'esame delle singole componenti ambientali nelle condizioni attuali e nel loro sviluppo in assenza dell'intervento in progetto, definendo i livelli di qualità degli indicatori e degli indici ambientali significativi; questa fase si conclude con una sintesi delle condizioni attuali e di previsione dell'ambiente in assenza del progetto di ampliamento.
  • Previsione e valutazione delle modifiche sull'ambiente indotte dal progetto, per singola componente ambientale e successivamente in forma integrata, con la stima quantitativa e qualitativa degli impatti in fase sia di cantiere che di esercizio.
    Le singole componenti ambientali di cui si prevede generalmente l'esame sono l'atmosfera, l'ambiente idrico (articolato in acque superficiali e sotterranee), l'ambiente geologico (articolato in suolo e sottosuolo), la vegetazione e la flora, la fauna, gli aspetti legati a rumore, vibrazioni e radiazioni non ionizzanti, il paesaggio, il contesto socioeconomico.

Per la completa definizione del quadro di riferimento ambientale può essere utile, in alcuni casi, prevedere la realizzazione di campionamenti ed analisi specifiche che consentano la raccolta di dati originali, allo scopo di definire lo stato di fatto della distribuzione dei parametri chimico - fisici (con particolari riflessi inquinologici e peculiari delle attività svolte sull'area di intervento) nelle diverse fasi della struttura fisica del territorio, ricercando eventuali connessioni tra le alterazioni dei parametri di fondo e le attività che ivi si svolgono.

 

  continua

 

torna su

 
©ERA
ultimo aggiornamento: 19/09/04 - per informazioni: