
Premessa
Percorso logico
Sintesi
Consenso
Valutazione d'incidenza (SIC e ZPS)
Percorso logico e contenuti (2 di 8)
Quadro di riferimento progettuale
La descrizione del quadro di riferimento progettuale è svolta identificando e descrivendo:
- il bacino di utenza attuale e quello potenziale di riferimento per il progetto, in relazione anche al quadro di riferimento programmatico
- la quantità e qualità dei servizi di cui si prevede la fornitura a seguito della realizzazione del progetto
- l'influenza del progetto sulla domanda e sull'offerta nell'area di influenza del progetto stesso, valutando anche la situazione prevedibile in assenza del progetto stesso ed il grado di copertura della domanda esistente o potenziale da parte dell'offerta esistente
- il progetto in relazione al contesto socioeconomico, con esame delle modalità con cui le scelte funzionali e di dimensionamento del progetto hanno tenuto conto dell'evoluzione prevedibile dell'area dal punto di vista territoriale ed economico
La seconda parte del quadro di riferimento progettuale è invece mirata all'esame delle motivazioni tecniche e delle scelte progettuali, illustrandone gli aspetti fondamentali, quali le caratteristiche tecniche e fisiche dell'intervento, i condizionamenti ed i vincoli, valutando le scelte tecniche strutturali.
continua
torna su
|